Badia di San Vittore, Via Cicerone, 7 62011 Cingoli (MC)
cnzbarresi@gmail.com | Tel 334 1979306

Storia della Badia

ABBAZIA DI SAN VITTORE DI CINGOLI

Badia di San Vittore, Via Cicerone, 7
62011 Cingoli (MC)
info@villadellarovere.com
Tel 0733 617114 | 334 1979306

Storia della Badia

ABBAZIA DI SAN VITTORE DI CINGOLI

In una valle scavata dalle rapide del fiume Musone, c’è il borgo di San Vittore di Cingoli, e la sua storica Abbazia benedettina (XI secolo).

bozzetto-01

Una storia antica

L’abbazia di San Vittore

Presso l’Abbazia benedettina di San Vittore di Cingoli, oggi Villa Della Rovere, a circa 11 km a nord-est di Cingoli (MC), sulla sponda sinistra del fiume Musone, era situato nell’antichità un santuario legato molto probabilmente al culto delle acque o ad una divinità salutare venerata in presenza di una sorgente perenne di acque fredde che veniva ritenuta sacra per le sue proprietà curative a cui in epoca romana viene collegato un impianto termale di un certo rilievo.

Questa sorgente si chiama “Fonte del Bagno” o “Fonte di San Giovanni” poiché si manteneva fino a pochi anni or sono l’usanza per la popolazione locale di recarsi alla fonte nella notte di S. Giovanni (solstizio d’estate, 24 giugno) svolgendo riti in cui era protagonista l’acqua.

Presso l’Abbazia benedettina di San Vittore di Cingoli, oggi Villa Della Rovere, a circa 11 km a nord-est di Cingoli (MC), sulla sponda sinistra del fiume Musone, era situato nell’antichità un santuario legato molto probabilmente al culto delle acque o ad una divinità salutare venerata in presenza di una sorgente perenne di acque fredde che veniva ritenuta sacra per le sue proprietà curative a cui in epoca romana viene collegato un impianto termale di un certo rilievo.

Questa sorgente si chiama “Fonte del Bagno” o “Fonte di San Giovanni” poiché si manteneva fino a pochi anni or sono l’usanza per la popolazione locale di recarsi alla fonte nella notte di S. Giovanni (solstizio d’estate, 24 giugno) svolgendo riti in cui era protagonista l’acqua.

Next to the Benedictine Abbey of San Vittore of Cingoly, today Villa Foligno – Della Rovere, at about 11km north-east of Cingoli (MC), on the left bank of the river Musone, there was in ancient times a sanctuary, very probably tied to the worship of water which was considered sacred for its curative properties; to this was added a thermal installation of some importance during the Roman era.
The name of the Spring “Fonte del Bagno” or “Fonte di San Giovanni” seeing that it was being maintained until a few years ago for use by the local population to go to the Spring in the night of San Giovanni on the 24th of June, carrying out rites in which `it was all about water’ .
WP_20150223_007

Intorno a questo antico santuario si raccolse a mano a mano una piccola realtà urbana, un centro vero e proprio, che poi i romani elevarono a municipio e che con ogni probabilità possiamo riconoscere nel municipio di Planina, citato da Plinio il Vecchio. È possibile affermare questo in base alla documentazione storica e archeologica che a partire dalla fine dell’800 è stata rinvenuta in questo sito e che è in parte visitabile in una delle stanze della villa appositamente adibita ad antiquarium. Si tratta di iscrizioni di età repubblicana (in particolare una legge sacra che mira a preservare il luogo della sorgente), frammenti ceramici e di strutture architettoniche romane, frammenti di sculture di età romana, anche se gli studiosi hanno potuto ricostruire la storia del sito a partire già dall’età preromana in base ad altri ritrovamenti oggi conservati presso i Musei di Cingoli, di Jesi, di Ancona e di Firenze.

WP_20150223_007

Intorno a questo antico santuario si raccolse a mano a mano una piccola realtà urbana, un centro vero e proprio, che poi i romani elevarono a municipio e che con ogni probabilità possiamo riconoscere nel municipio di Planina, citato da Plinio il Vecchio. È possibile affermare questo in base alla documentazione storica e archeologica che a partire dalla fine dell’800 è stata rinvenuta in questo sito e che è in parte visitabile in una delle stanze della villa appositamente adibita ad antiquarium. Si tratta di iscrizioni di età repubblicana (in particolare una legge sacra che mira a preservare il luogo della sorgente), frammenti ceramici e di strutture architettoniche romane, frammenti di sculture di età romana, anche se gli studiosi hanno potuto ricostruire la storia del sito a partire già dall’età preromana in base ad altri ritrovamenti oggi conservati presso i Musei di Cingoli, di Jesi, di Ancona e di Firenze.

Around the ancient sanctuary, little by little an urban reality grew, a true centre which the Romans elevated to a municipality which with great probability we can recognize in the municipality called Planina cited by Plinto il Vecchio.
It is possible to confirm this on the basis of historical and archeological documentation which has been recovered since the 1800’s at this site and which in part can be viewed in one of the rooms of the Villa, correctly used as an`antiquarium’ – a place to keep antiques.
This deals with inscriptions of the republican period (in particular a sacred law which aims to record the location of the Spring), ceramic fragments, Roman architectural structures and fragments of sculptures of the Roman era; scientists also have been  able to reconstruct the site beginning already with the pre-Roman period from other findings which are presently kept in museums at Cingoli, Jesi, Ancona and Florence.

 

Il santuario che si trovava presso l’Abbazia di San Vittore risulta frequentato fin dal V secolo a.C. Nei primi scavi effettuati nel 1845-46 furono messi parzialmente in luce una serie di vani, di cui alcuni pavimentati in cotto, altri a mosaico con tessere bianche e nere, altri con scene di animali acquatici e di vasche rivestite in opus signinum collegate tra loro da canali e da tubature per la conduzione dell’acqua che hanno rivelato una frequentazione e un utilizzo dal V-IV secolo a.C. fino al I secolo d.C. e oltre. Sempre nella frazione di San Vittore sono venute alla luce sei sepolture a cremazione del I sec. d.C. e ambienti di una domus pavimentati a mosaici del II secolo d.C.

WP_20150223_001-min
WP_20150223_001-min

Il santuario che si trovava presso l’Abbazia di San Vittore risulta frequentato fin dal V secolo a.C. Nei primi scavi effettuati nel 1845-46 furono messi parzialmente in luce una serie di vani, di cui alcuni pavimentati in cotto, altri a mosaico con tessere bianche e nere, altri con scene di animali acquatici e di vasche rivestite in opus signinum collegate tra loro da canali e da tubature per la conduzione dell’acqua che hanno rivelato una frequentazione e un utilizzo dal V-IV secolo a.C. fino al I secolo d.C. e oltre. Sempre nella frazione di San Vittore sono venute alla luce sei sepolture a cremazione del I sec. d.C. e ambienti di una domus pavimentati a mosaici del II secolo d.C.

 The sanctuary which was located close to the Abbey of San Vittore was found to be visited until the end of the 5th century BC.

In the excavations between 1845 and 1846 a series of spaces were brought to light of which the floors of some were in clay tiles, others in mosaics with black and white inlays, yet others had scenes of aquatic animals and tubs decorated with tiles connected by channel and piping which have revealed visiting and use of the facilities from the 5th and 4th centuries BC to the end of the 1st century AC.
Still in the district of San Vittore they have uncovered six cremation interments of the 1st   century AC and home environments with floor mosaics of the 2nd century AC.
IMG_5331 - Copia

Come accade di frequente nel mondo antico, anche per il sito di San Vittore è probabile che la divinità venerata in un santuario di questo tipo fosse una divinità femminile, come potrebbero dimostrare alcuni frammenti di terrecotte che rappresentano verosimilmente una dea, databili sempre al V-IV secolo a.C. Di esse si conserva soltanto un frammento relativo alla parte superiore del volto di una divinità femminile presso il Museo Archeologico di Cingoli ma che è stata ritrovata presso l’Abbazia. Molto interessante anche una statuetta che rappresenta una figura femminile priva della testa e degli arti inferiori che indossa una tunica sopra la quale è posato un leggero mantello che copre completamente la parte superiore del corpo comprese le braccia databile al III secolo a.C.

IMG_5331 - Copia

Come accade di frequente nel mondo antico, anche per il sito di San Vittore è probabile che la divinità venerata in un santuario di questo tipo fosse una divinità femminile, come potrebbero dimostrare alcuni frammenti di terrecotte che rappresentano verosimilmente una dea, databili sempre al V-IV secolo a.C. Di esse si conserva soltanto un frammento relativo alla parte superiore del volto di una divinità femminile presso il Museo Archeologico di Cingoli ma che è stata ritrovata presso l’Abbazia. Molto interessante anche una statuetta che rappresenta una figura femminile priva della testa e degli arti inferiori che indossa una tunica sopra la quale è posato un leggero mantello che copre completamente la parte superiore del corpo comprese le braccia databile al III secolo a.C.

As happens often in the antique world  so it is probable also for the site at San Vittore that the venerated divinity in a sanctuary .of this type had been a female one. as some terracotta fragments could very credibly show a goddess, datable as before to the 5th -4th century BC.
Of this there is only one fragment kept showing the upper part of the face of a female divinity, and that in the Archeological Museum of Cingoli; it has been found near the Abbey.
Very interesting is also a statue representing a woman without head and without lower limbs, which is covered by a tunic over which is draped a light mantle covering the upper part of the body completely, including the arms; this can be dated to the 3rd century BC.

Per identificare ulteriormente la tipologia del luogo di culto sono di grande utilità alcuni ex voto anatomici conservati al Museo Archeologico di Cingoli (uno stomaco votivo e una figurina fittile femminile) che testimoniano la ben nota usanza da parte dei fedeli di portare alla divinità una parte del corpo da sanare o una rappresentazione della persona intera da guarire, azione che veniva compiuta o nel momento della richiesta della guarigione, o come offerta, successivamente, a guarigione avvenuta. In santuari di questo tipo è abituale trovare piccole rappresentazioni in terracotta di mani, piedi, seni, uteri, intestino, falli e altre parte del corpo per le quali si voleva chiedere la guarigione e probabilmente era lo stesso anche per San Vittore anche se non si conoscono ritrovamenti di questo tipo di materiale in quantità abbondanti come in altri noti luoghi di culto dell’Italia antica.

IMG_5333 - Copia
IMG_5333 - Copia

Per identificare ulteriormente la tipologia del luogo di culto sono di grande utilità alcuni ex voto anatomici conservati al Museo Archeologico di Cingoli (uno stomaco votivo e una figurina fittile femminile) che testimoniano la ben nota usanza da parte dei fedeli di portare alla divinità una parte del corpo da sanare o una rappresentazione della persona intera da guarire, azione che veniva compiuta o nel momento della richiesta della guarigione, o come offerta, successivamente, a guarigione avvenuta. In santuari di questo tipo è abituale trovare piccole rappresentazioni in terracotta di mani, piedi, seni, uteri, intestino, falli e altre parte del corpo per le quali si voleva chiedere la guarigione e probabilmente era lo stesso anche per San Vittore anche se non si conoscono ritrovamenti di questo tipo di materiale in quantità abbondanti come in altri noti luoghi di culto dell’Italia antica.

Finally to identify the kind of worship at the location, some anatomic votive offerings safeguarded at the Archeological Museum of Cingoli prove very useful (a votive stomach and a fictile feminine figurine) as testimonies to the well known use by the believers to bring to the divinity parts of the body or a representation of the whole person to cure, an action taken either at the time of the request for cure or subsequent to the healing.
In sanctuaries of this type it is usual to find little representations in terracotta of hands, feet, breasts, wombs, intestines, penises and other parts of body for which healing was to, be asked; the same was probably true for San Vittore, although here no findings of this type of materials exist in large quantities as in other locations of worship in ancient Italy. 
IMG_5330 - Copia

Nell’area della frazione di San Vittore di Cingoli non ci sono strutture archeologiche attualmente visibili ad attestare l’esistenza di questo complesso termale e santuariale collegato alla Fonte del Bagno. Di grande interesse comunque il fatto che il sito ebbe una lunghissima fase di frequentazione, attraversando almeno tre fasi distinte: ad una prima fase (V-IV secolo a.C.) di tipo italico, con una significativa apertura all’ambiente magnogreco, da collegare forse alla presenza dei Siracusani di Ancona e dei Galli Senoni, segue una seconda fase (III-II secolo a.C.) di tipo etrusco-laziale campano, connessa alla romanizzazione del Piceno e dell’ ager Gallicus, per poi passare ad una terza e ultima fase in età romana, in cui attorno a questa realtà santuariale sorse con ogni probabilità un municipio di cui conosciamo i nomi dei magistrati (i duoviri) dalle iscrizioni presenti presso Villa Della Rovere che menzionano esplicitamente interventi strutturali eseguiti su un edificio pubblico (la basilica).

IMG_5330 - Copia

Nell’area della frazione di San Vittore di Cingoli non ci sono strutture archeologiche attualmente visibili ad attestare l’esistenza di questo complesso termale e santuariale collegato alla Fonte del Bagno. Di grande interesse comunque il fatto che il sito ebbe una lunghissima fase di frequentazione, attraversando almeno tre fasi distinte: ad una prima fase (V-IV secolo a.C.) di tipo italico, con una significativa apertura all’ambiente magnogreco, da collegare forse alla presenza dei Siracusani di Ancona e dei Galli Senoni, segue una seconda fase (III-II secolo a.C.) di tipo etrusco-laziale campano, connessa alla romanizzazione del Piceno e dell’ ager Gallicus, per poi passare ad una terza e ultima fase in età romana, in cui attorno a questa realtà santuariale sorse con ogni probabilità un municipio di cui conosciamo i nomi dei magistrati (i duoviri) dalle iscrizioni presenti presso Villa Della Rovere che menzionano esplicitamente interventi strutturali eseguiti su un edificio pubblico (la basilica).

 In the area of the district of San Vittore of Cingoli there are no archeological structures visible to give testimony to the existence of either the thermal complex or the sanctuary tied to the `Fonte del Bagno’.

However, of great interest is the fact that the site shows a very long period of site visits, extending at least over three distinct phases:  the first, the Italic type (5th-4th century BC) with a significant opening to the Greek environment, followed by a second phase, the Etruscan type (3rd-2nd century BC), to pass to the last phase in the Roman era, in which around the area of the sanctuary there probably grew a municipality of which we know the names of the officials from the existing inscriptions at the Villa Della Rovere , mentioning also structural operations carried out on a public building.

Dopo la caduta dell’impero romano anche questa zona, come altre dello stesso territorio, subì le conseguenze dell’abbandono e dell’incuria fino a quando, con la diffusione degli ordini monastici medievali arrivarono e si stabilirono qui i monaci Benedettini fondando l’Abbazia di San Vittore (X secolo): essi diedero nuovo impulso alla coltivazione delle terre agricole, alla cura del territorio circostante e alla conservazione della sua memoria.

IMG_5214 - Copia
IMG_5214 - Copia

Dopo la caduta dell’impero romano anche questa zona, come altre dello stesso territorio, subì le conseguenze dell’abbandono e dell’incuria fino a quando, con la diffusione degli ordini monastici medievali arrivarono e si stabilirono qui i monaci Benedettini fondando l’Abbazia di San Vittore (X secolo): essi diedero nuovo impulso alla coltivazione delle terre agricole, alla cura del territorio circostante e alla conservazione della sua memoria.

 After the fall of the Roman Empire, this zone as others in the same territory suffered the consequences of abandonment until the medieval diffusion of monastery orders when the Benedictine monks arrived and founded the Abbey of San Vittore (10th century AC); they gave a new impulse to the cultivation of agricultural lands, the care of the surrounding territory and the memory of the past.